Eccoci tornati con un altro articolo della nostra rubrica "Inside the Labels". Il brand di cui vogliamo parlarvi oggi è un brand con cui collaboriamo da anni e penso che anche voi lo conosciate bene ormai, questo brand è ba&sh. Voi lo amate per il suo stile casual e boho ma allo stesso tempo elegante, noi però lo amiamo per molto altro.
Ba&sh è un brand nato nel 2003 a Parigi dall'amicizia di Barbara e Sharon, due donne con la passione per la moda che volevano concretizzare il loro armadio dei sogni e offrire a tutte le altre donne abiti innovativi e chic ma allo stesso tempo comodi. Durante il corso di questi 22 anni il brand ha raggiunto quasi 300 negozi fisici in tutto il mondo, la maggior parte dei quali hanno sede in Europa e negli Stati Uniti. Ma questo non è l'unico traguardo di ba&sh, infatti il brand è impegnato in moltissime cause sociali ed etiche che incrementano sempre più il suo valore.
In quanto fondato da donne per le donne, ba&sh, si impegna molto nella lotta per la parità di genere. Ba&sh valorizza la diversità e l'inclusività all'interno dell'azienda e infatti il loro indice di uguaglianza di genere è 78%, che è già un buonissimo risultato ma le fondatrici del brand si impegneranno per migliorarsi sempre di più.
Gli altri pilastri di ba&sh riguardano altri fattori altrettanto importanti, e sono:
- CLIMA: ba&sh mira a ridurre l'impatto della produzione sull'ambiente il più possibile.
- MATERIALI: durante il corso del 2025 sperano di raggiungere il 100% dei materiali certificati, eccetto l'alpaca che sarà l'obbiettivo del 2027.
- CIRCOLARITA': dare una seconda vita a più capi possibile
- SOSTEGNO DELLE DONNE: ba&sh si impegna a sostenere le donne nei settori che gli stanno più a cuore.
Tutto l'impegno di ba&sh è stato sicuramente ripagato in quanto proprio l'anno scorso il brand ha ottenuto il certificato B Corp, totalizzando 98 punti. Questo certificato è conseguito dalle aziende che hanno un impatto globale importante e soprattutto positivo.
Spesso ci limitiamo a una conoscenza superficiale di un brand, basandoci solo sulla sua estetica. Dovremmo però imparare a guardare oltre e a valorizzare tutto l'impegno che esso investe nel soddisfare i nostri desideri ma allo stesso tempo salvaguardare il nostro pianeta.